Dal 1985 sono dj resident in celebri locali del Piemonte e ho lavorato in molte discoteche del Nord Italia, dove le esperienze e le conoscenze fatte hanno condizionato gran parte della mia vita, adattandomi ai cambiamenti della musica, delle mode, degli orari. La discoteca è stata il mio sogno, diventata poi la mia vita, il mio lavoro, il mio mondo. Dal 2004 collaboro con aziende leader nell'organizzazione di eventi, allestendo dj set in convention, feste private e grandi manifestazioni. In trentanove anni di attività ho mixato davanti a sei e seimila persone, selezionato quintali di musica di ogni genere ed epoca, curato colonne sonore per importanti sfilate di moda e spettacoli artistici, ideato serate, sono diventato promoter di eventi, road manager per alcuni artisti dello spettacolo, papà e marito innamorato.

Dal 1985 sono dj resident in celebri locali del Piemonte e ho lavorato in molte discoteche del Nord Italia, dove le esperienze e le conoscenze fatte hanno condizionato gran parte della mia vita, adattandomi ai cambiamenti della musica, delle mode, degli orari. La discoteca è stata il mio sogno, diventata poi la mia vita, il mio lavoro, il mio mondo. Dal 2004 collaboro con aziende leader nell'organizzazione di eventi, allestendo dj set in convention, feste private e grandi manifestazioni. In trentanove anni di attività ho mixato davanti a sei e seimila persone, selezionato quintali di musica di ogni genere ed epoca, curato colonne sonore per importanti sfilate di moda e spettacoli artistici, ideato serate, sono diventato promoter di eventi, road manager per alcuni artisti dello spettacolo, papà e marito innamorato.

CANTANTI E GRUPPI MUSICALI

Nella mia vita il tempo è sempre stato scandito da canzoni. La musica ha la capacità di suscitare emozioni, immagini, ricordi e di migliorare la qualità della vita. Ho provato un piacere immenso ad incontrare moltissimi autori e interpreti di queste canzoni, alcuni restano stampati in maniera indelebile nella memoria per la grande emozione che ti procurano. Piccoli momenti, anche semplici. Di tante parole, di tanti incontri, qualcosa e qualcuno resta.

Anna Oxa | Fausto Leali | Massimo Ranieri | Adriano Celentano | Giulio Rapetti (Mogol) | Adriano Pappalardo | Rita Pavone | Beppe Carletti (Nomadi) | I Cugini di Campagna (Silvano Michetti, Nick Luciani, Ivano Michetti e Tiziano Leonardi) | Claudio Baglioni | Antonello Venditti | Francesco De Gregori | Lucio Dalla | Matia Bazar (Antonella Ruggiero) | Matia Bazar (Piero Cassano) | Angelo Branduardi | Krisma (Maurizio Arcieri e Christina Moser) | Patti Smith | Franz Di Cioccio (Premiata Forneria Marconi) | Patty Pravo

Edoardo Bennato | Pooh (Stefano D'Orazio, Red Canzian, Dodi Battaglia e Roby Facchinetti) | Amedeo Minghi | Mietta | Riccardo Cocciante | Enrico Ruggeri | Gianni Morandi | Umberto Tozzi | Marco Masini | Raf | Fabio Concato | Luca Carboni | Mango | Ivano Fossati | Loredana Bertè | Ivana Spagna | Roberto Vecchioni | Ennio Morricone | Gino Paoli | Zucchero Sugar Fornaciari

Max Pezzali | Paola & Chiara | Francesco Baccini | Michele Zarrillo | Paola Turci | Fiorella Mannoia | Pino Daniele | Giorgia | Gaetano Curreri (Stadio) | Irene Grandi | Anggun | Litfiba (Piero Pelù) | Litfiba (Ghigo Renzulli) | Lorenzo Jovanotti Cherubini | Luciano Ligabue | Elisa | Giuliano Sangiorgi (Negramaro) | Carmen Consoli | Franco Battiato | Morgan (Bluvertigo)

Franco Califano | Samuele Bersani e Federico Zampaglione | Francesco Bianconi (Baustelle) | Max Gazzè | Niccolò Fabi | Alex Britti | Gemelli DiVersi (Grido, Thema, Strano e THG) | J-Ax (Articolo 31) | Francesco Renga | Nek | Anna Tatangelo | Gigi D'Alessio | Cesare Cremonini | Malika Ayane | Negrita (Pau, Mac e Drigo) | Alexia | Elio e Le Storie Tese (Cesareo, Rocco Tanica, Faso e Elio) | Gianluca Grignani | Caparezza | Samuel (Subsonica)

Biagio Antonacci | Eros Ramazzotti | Alessandra Amoroso | Emma Marrone | Kekko Silvestre (Modà) | Annalisa | Elodie | Francesco Gabbani | Ermal Meta | Fabrizio Moro | Francesco Sarcina (Le Vibrazioni) | James Blunt | Laura Pausini | Marco Mengoni | Tiziano Ferro | Giusy Ferreri | Noemi | Francesca Michielin | Giovanni Allevi | Il Volo

CANTANTI E GRUPPI MUSICALI

Nella mia vita il tempo è sempre stato scandito da canzoni. La musica ha la capacità di suscitare emozioni, immagini, ricordi e di migliorare la qualità della vita. Ho provato un piacere immenso ad incontrare moltissimi autori e interpreti di queste canzoni, alcuni restano stampati in maniera indelebile nella memoria per la grande emozione che ti procurano. Piccoli momenti, anche semplici. Di tante parole, di tanti incontri, qualcosa e qualcuno resta.

DISCO, EVENTI, RADIO E SERATE 1985-2024

Questo capitolo nella mia vita rappresenta un enorme e coloratissimo album di figurine, fatto di momenti e circostanze, di luoghi, di personaggi, di ricordi, un viaggio appassionante ricco di momenti indimenticabili. Molte delle persone che ci sono in queste "figurine" sono miei amici, compagni di lavoro, personaggi con cui è stato piacevole condividere alcuni emozionanti momenti, dove un abbraccio, una chiacchierata, una calorosa stretta di mano e una fotografia hanno fermato il tempo. È stato un gran piacere cenare, lavorare, parlare, raccontarsi e ridere con tutti loro.

One Way (Fossano-CN) 1985 | One Way (Fossano-CN) 1985 con Giorgio Faletti | Fantasy (Scarnafigi-CN) 1986 con Savage (Roberto Zanetti), Raffaele Giusti e Claudio Bolletta | Fantasy (Scarnafigi-CN) 1986 con Sergio Flash | New Star (Grugliasco-TO) 1986 con Gigi Sammarchi e Andrea Roncato | Papillon Club (Gressoney-Saint-Jean-AO) 1987 | Papillon Club (Gressoney-Saint-Jean-AO) 1988 | Papillon Club (Gressoney-Saint-Jean-AO) 1989 | Le Privè (Torino) 1989 | La Pepita (None-TO) 31.12.1991 | Arrow (Lago di Viverone-BI) 1995 con Alex Carrera e Paola Barale | Arrow (Lago di Viverone-BI) 1995 con Federica Panicucci | Chez Nous (Moncalieri-TO) 1995 con Marco Galli | Palastampa (Torino) 1996 con Max Pezzali (883) | Chez Nous (Moncalieri-TO) 1996 con Stefano Secchi e Albert Moroni | Radio Veronica One (Torino) 1996 con Ambra Angiolini | Pierre (Poirino-TO) 1996 con Alessia Marcuzzi | Patio & Invidia (Torino) 1997 con Marco Mazzoli | Patio & Invidia (Torino) 1999 con Federico l'Olandese Volante | Patio & Invidia (Torino) 1999 con Giorgio Prezioso

Patio & Invidia (Torino) 2000 | Patio & Invidia (Torino) 2000 con Dario Ballantini | Patio & Invidia (Torino) 2001 con Silvano Lunardi e Pippo Baudo | Patio & Invidia (Torino) 2001 con Jerry Calà e Silvano Lunardi | Radio Deejay (Milano) 2001 con Linus | Patio & Invidia (Torino) 2001 con Nicola Savino | Privilege (Airasca-TO) 2002 con Beppe Cuva | Privilege (Airasca-TO) 2002 con Fabio Volo | Privilege (Airasca-TO) 2002 con Elisabetta Canalis | Privilege (Airasca-TO) 2003 con Pietro Taricone | La Bastiglia (Scarnafigi-CN) 2004 con Gabry Ponte | Campo Smith (Bardonecchia-TO) 2005 con Katrin Quinol (Black Box) | Campo Smith (Bardonecchia-TO) 2005 con Leone Di Lernia e Marco Mazzoli (Lo Zoo di 105) | Campo Smith (Bardonecchia-TO) 2005 con Claudio Cecchetto | TRL (Piazza Carlo Alberto-TO) 2005 con Alessandro Cattelan e Giorgia Surina | Opera (Alpignano-TO) 31.12.2005 con Enrico Brignano | Opera (Alpignano-TO) 2006 con Edo Turolla e Roberto Casetti | Mazda Palace (Torino) 2007 con Zucchero Sugar Fornaciari | Opera (Alpignano-TO) 2008 | Collisioni (Novello-CN) 2009 con Lorenzo Jovanotti Cherubini

Milù Disco Club (Romano Canavese-TO) 2010 con Suzie Kennedy | Odissea Fun City (Spresiano-TV) 2010 con Haddaway | Villa Olmo (Lago di Como) 2011 con Giorgio Panariello (Spot Wind) | New Star (Grugliasco-TO) 2011 con Platinette | Twilo Club (Avigliana-TO) 2013 con Tracy Spencer | Evita Club (Cavallermaggiore-CN) 2013 con Loredana Bertè | La Favola (Avigliana Laghi-TO) 2014 con Jerry Calà | Castello di Barbaresco Gaja (Barbaresco-CN) 2016 con Umberto Smaila | Stazione di Porta Nuova (Torino) 2016 con Pierfrancesco Favino | Hotel Golden Palace (Torino) 2016 con Rosario Fiorello | Turin Palace Hotel (Torino) 2017 con Sabrina Salerno | Arena 45 (Moncalieri-TO) 2017 Deejay Time Reunion (Fargetta, Molella, Albertino e Prezioso) | Serravalle Designer Outlet (Serravalle Scrivia-AL) 2018 con Lorenzo Veltri (Guinness World Records) | GruVillage 105 Music Festival (Grugliasco-TO) 2018 con Fabio Rovazzi | Partita del Cuore 2019 Nazionale Cantanti vs Campioni per la Ricerca (Torino) con Bob Sinclar | Air Palace Hotel (Leinì-TO) 2019 con Salvatore Esposito | GruVillage 105 Music Festival (Grugliasco-TO) 2019 | La Capannina di Franceschi (Forte dei Marmi-LU) 2019 con Paolo Rossi, Ronn Moss e Gherardo Guidi | Festa di Fine Estate (Trino-VC) 2019 con Cristina D'Avena | Première Club (Poirino-TO) 2019 con Sandy Marton

Festa di San Bartolomeo (Trino-VC) 2020 con Paolo Ruffini | Festa di San Bartolomeo (Trino-VC) 2021 con gli Eiffel 65 | Festa di San Bartolomeo (Trino-VC) 2021 con Maurizio Molella | La Reggia di Venaria (Venaria Reale-TO) 2021 | Totzo (Torino) 2022 con Claudio Marchisio | Cloud9 @ Villa Sassi (Torino) 2022 con Piero Vallero | Museo Ferrari Maranello (Maranello-MO) 2022 con Max the Sax (Saxophon player of Parov Stelar) | Festa di San Bartolomeo (Trino-VC) 2022 con Giorgio Prezioso | Paradise (Alpignano-TO) 2022 con Franchino | Rifugio La Madia (Sansicario-TO) 2022 con Tommy Vee | Gerla Lounge (Sansicario-TO) 2023 con Joe T Vannelli | Gerla Lounge (Sansicario-TO) 2023 con Giorgio Prezioso e Jerry Calà | Art Hotel Olympic (Torino) 2023 con Ornella Muti | Sagra della Patata Fritta (Santa Maria a Monte-PI) 2023 con Enrico Ruggeri | Salone dell'Arengo del Broletto (Novara) 2023 con Ugo Cerruti | Première Club (Poirino-TO) 2023 con Gazebo | Festa di San Matteo (Nichelino-TO) 2023 con Cristina D'Avena | Teatro Alfieri (Torino) 2023 con Barbara D'Urso | Harald's Restaurant (Bardonecchia-TO) 2023 con Mario Fargetta | Sansi Winter Festival (Sansicario-TO) 2024 con Jerry Calà

DISCO E SERATE 1985-2023

Questo capitolo nella mia vita rappresenta un enorme e coloratissimo album di figurine, fatto di momenti e circostanze, di luoghi, di personaggi, di ricordi, un viaggio appassionante ricco di momenti indimenticabili. Molte delle persone che ci sono in queste "figurine" sono miei amici, compagni di lavoro, personaggi con cui è stato piacevole condividere alcuni emozionanti momenti, dove un abbraccio, una chiacchierata, una calorosa stretta di mano e una fotografia hanno fermato il tempo. È stato un gran piacere cenare, lavorare, parlare, raccontarsi e ridere con tutti loro.

DJ RESIDENT

Era il 1982, avevo 14 anni ed ero a Porta Palazzo, il più grande mercato di Torino, davanti ad una bancarella di musicassette false, quelle sprovviste del timbro SIAE. Nonostante non fossero originali, in quella bancarella le musicassette avevano un suono decisamente pulito. Non sopportavo andare al mercato con mia mamma, ma il pensiero di arricchire la mia collezione di musica con un nuovo album dei Kiss era per me un buon compromesso. Quando mi ritrovai davanti a tutte quelle musicassette, fui colpito da una in particolare che mi fece dimenticare i tanto amati Kiss: "Flying Mix", una compilation di brani disco del momento. Non so cosa mi spinse a cambiare acquisto, ma fui attratto moltissimo dalle scritte in copertina: "Pink Project" - li avevo visti in tv a "Super Classifica Show" - e "mix by Nick Baxter". In quelle voci leggevo un mondo nuovo, tutto da scoprire.

Giunto a casa rimasi elettrizzato nel sentire che tra i brani non vi era interruzione. Quella compilation mi cambiò la vita. Ci vollero settimane per imparare cosa significasse lavorare su un mixaggio, a differenza di oggi Internet non esisteva, ma ricordo benissimo i pomeriggi passati a casa a giocare con due radio prima di avere il coraggio di approdare al "Disco Crash", il negozio di Raffaele Giusti, già affermato disc jockey, che spesso e volentieri ascoltavo in radio. Il mio sogno da bambino era lavorare in un negozio di musica, da adolescente fare il disc jockey: ero nel posto giusto. Le mie prime cassette piene di afro, disco e funky le ho avute da lui. Raffaele era per me il Willy Wonka della musica e finalmente ero entrato nella sua fabbrica di cioccolato.

E così, nel 1983, iniziai a giocare con i piatti del "Disco Crash", più precisamente due giradischi Lenco. Raffaele mi diede le prime vere nozioni e, nonostante la differenza di età, iniziammo un intenso rapporto di amicizia che mi portò, dopo qualche mese, nell'ambiente delle discoteche, dove conobbi i più bravi e affermati disc jockey del momento: Beppe Music Show, Maurizio Di Maggio, Sergio Flash e Tore Rizzo divennero i miei eroi. Invece di ballare li guardavo in consolle cercando di capire tutti i loro segreti. Ero sempre con Raffaele, in discoteca, in negozio, in radio. Era tutto fantastico, come vivere in un parco giochi con giostre aperte e luci accese 24 ore su 24. Raffaele è stato tutto. A volte avere la fortuna di poter seguire una persona più grande ti può salvare la vita.

Nel tempo libero dagli studi cominciai a restaurare libri antichi presso una legatoria, era il modo più rapido per guadagnare dei soldi e ampliare la mia collezione di vinili, che ascoltavo ripetutamente in una vecchia radio giradischi Telefunken di mio papà. Non mi interessava avere i jeans alla moda, gli occhiali da sole firmati o la moto, investivo tutto in dischi, ogni soldo che passava nelle mie mani finiva in musica. Fare il dj era diventata un'ossessione, un sogno che dovevo immancabilmente realizzare. In questo mia mamma fu molto permissiva e, pur non capendo bene cosa volessi fare, iniziò ad allearsi con me, convincendo mio padre ad acquistarmi, qualora avessi portato a termine gli studi, l'impianto Hi-Fi dei miei sogni, in modo da potermi esercitare e coltivare appieno la mia passione. Quella fu la svolta decisiva, fui promosso e mi appropriai di due giradischi Technics SL-B200 - che l'anno successivo avrei sostituito con gli impareggiabili SL-1200MK2 - un mixer Inkel, una doppia piastra Aiwa, un amplificatore Pioneer, un equalizzatore Sansui RG-707 e due diffusori acustici da 100W. Immaginate un ragazzino diciassettenne che sta realizzando i propri sogni, avevo davanti un tesoro e iniziai a trascorrere ore e ore chiuso in cameretta a studiare i break delle canzoni, a provare mixaggi, a registrare cassettine da regalare agli amici o da vendere su commissione.

In discoteca, con Raffaele Giusti e Tore Rizzo, iniziai a mettere le luci e a selezionare la musica d'ascolto, quella che accompagna l'entrata della clientela nel locale, per poi passare a mixare qualche disco durante la serata. Era il 1985, il digitale non aveva ancora preso il sopravvento e le discoteche erano aperte tutte le sere, quando il proprietario di un locale mi disse tre parole, che dette di seguito mi diedero tantissima soddisfazione: "sei molto bravo". Da quel momento non mi sono più fermato. Noi siamo il frutto dei nostri incontri, delle persone di cui ci siamo circondati, di ogni chiacchierata fatta con chiunque ci sia stato davanti.

Quello che ho vissuto nei miei primi anni in consolle è stato uno dei periodi più intensi della mia vita, un periodo irripetibile e magico, pieno di cose da fare, di persone, di notti che non finivano mai, dove le esperienze e le conoscenze acquisite hanno illuminato in modo indelebile tutta la mia vita. Ho trascorso circa quarant'anni anni con le cuffie in testa e sono convinto che perseveranza e serietà abbiano avuto un ruolo determinante in tutto quello che ho fatto, adattandomi ai cambiamenti della musica, delle mode, degli orari, spostando ricorrenze, annullando vacanze e smaltendo l'adrenalina accumulata di una serata fissando il soffitto di una stanza in hotel o mangiando un panino in autogrill. La discoteca mi ha condizionato, divertito, illuso, fatto infuriare, ridere e sognare. Dietro una consolle ho trovato imprevisti come quando si gioca a Monopoli, difficoltà e momenti di sconforto, ho selezionato quintali di musica di ogni genere ed epoca, vissuto alti memorabili ma anche disastrosi bassi. In discoteca mi sono emozionato, ubriacato, ho conosciuto grandi amici e personaggi fantastici, fatto l'amore, visto cose incredibili, calpestato pavimenti appiccicosi da rimanerci incollato e respirato l'aria densa del fumo di mille sigarette.

La discoteca è stata il mio sogno, diventata poi la mia vita, il mio lavoro, il mio mondo, dove ho potuto realizzare il desiderio della mia vita lavorando al centro della musica e camminando con Artisti incredibili che mi hanno insegnato tantissimo. Ci vuole una passione esagerata per fare questo mestiere. Lavorare dietro una consolle non è sempre amici, champagne, pacche sulle spalle e risate. Non nego che sia una vita piena di emozioni quasi sempre positive, ma anche di tanti sacrifici. La discoteca come l'ho conosciuta non esiste più, ma nonostante tutto "È questa la vita che sognavo da bambino".

Il dj resident è il perfetto padrone di casa, rappresenta l'anima musicale del club, conosce alla perfezione le esigenze musicali del pubblico, riscalda gli animi, alza il volume e l'intensità dei brani via via che il dancefloor prende vita. La storia dei grandi clubs è sempre stata fatta da grandi dj resident.

1984/85/86 CRAZY BOY (Centallo-CN) Dj Raffaele Giusti

1985/86/87 ONE WAY (Fossano-CN) Dj Raffaele Giusti e Dj Tore Rizzo

1986 FANTASY (Scarnafigi-CN) Dj Raffaele Giusti

1986 NEW STAR - DA DINO (Grugliasco-TO) Dj Mister Black

1986/87 LIVING (Borgo San Dalmazzo-CN) Dj Raffaele Giusti

1987/88/89 PAPILLON CLUB (Gressoney Saint Jean-AO)

1988/89 MY CLUB (Arignano-TO)

1989 LE PRIVÈ (Torino)

1989 REGINE'S (Torino)

1989/90 NEW TIME (Pessinetto-TO)

1990 DON CARLOS (Torino)

1990/91 HEAVEN (Colle della Maddalena-TO)

1991/92 LA PEPITA (None-TO)

1992/93/94/95 ARROW (Lago di Viverone-BI)

1992 VANIGLIA (Torino)

1995 ALFRESKO (Venaria-TO)

1995 WOODSTOCK (Torino)

1995/96/97 CHEZ NOUS (Moncalieri-TO)

1996 TABOO (Torino)

1996/97 PIERRE (Poirino-TO)

1997/98/99/00/01 PATIO & INVIDIA (Torino)

2001/02 THE STABBLE (Torino)

2002 S'HARD ROCK CAFE (Bosa Marina-OR)

2002/03 PRIVILEGE (Airasca-TO)

2003/04 LA BASTIGLIA (Scarnafigi-CN)

2003 CALINE (Alba-CN)

2003 KUBO (Leinì-TO)

2004/05 BARÇELONA (Genola-CN)

2005/06/07/08/09/10 OPERA (Alpignano-TO)

2006/07/08/09 OPERA SUMMER VILLAGE (Pianezza-TO)

2006 MUOVITIPOSITIVO/AREA CAFÈ (Piazza d'Armi-TO)

2006/07 THEATRÒ (Torino)

2007 KRYSTAL (Riva di Pinerolo-TO)

2009 PLANET HELL (Centallo-CN)

2009/10 MILÙ (Romano Canavese-TO)

2010/11/12/13/14 NEW STAR - DA DINO (Grugliasco-TO)

2013 TWILO CLUB (Avigliana Laghi-TO)

2014 LA FAVOLA (Avigliana Laghi-TO)

2014/15/16/17/18/19/20 PACIFICO DISCORESTAURANT (Scalenghe-TO)

2017/18/19/20/21/22/23/24 HARALD'S RESTAURANT (Bardonecchia-TO)

2018/19/20/21/22/23/24 PREMIÈRE CLUB (Poirino-TO)

2021/22 MITHO PHARAONIC DISCO PALACE (Piobesi-TO)

2021/22/23 CLOUD9 @ VILLA SASSI (Torino)

2022/23/24 PARADISE (Alpignano-TO)

DJ RESIDENT

Era il 1982, avevo 14 anni ed ero a Porta Palazzo, il più grande mercato di Torino, davanti ad una bancarella di musicassette false, quelle sprovviste del timbro SIAE. Nonostante non fossero originali, in quella bancarella le musicassette avevano un suono decisamente pulito. Non sopportavo andare al mercato con mia mamma, ma il pensiero di arricchire la mia collezione di musica con un nuovo album dei Kiss era per me un buon compromesso. Quando mi ritrovai davanti a tutte quelle musicassette, fui colpito da una in particolare che mi fece dimenticare i tanto amati Kiss: "Flying Mix", una compilation di brani disco del momento. Non so cosa mi spinse a cambiare acquisto, ma fui attratto moltissimo dalle scritte in copertina: "Pink Project" - li avevo visti in tv a "Super Classifica Show" - e "mix by Nick Baxter". In quelle voci leggevo un mondo nuovo, tutto da scoprire.

Giunto a casa rimasi elettrizzato nel sentire che tra i brani non vi era interruzione. Quella compilation mi cambiò la vita. Ci vollero settimane per imparare cosa significasse lavorare su un mixaggio, a differenza di oggi Internet non esisteva, ma ricordo benissimo i pomeriggi passati a casa a giocare con due radio prima di avere il coraggio di approdare al "Disco Crash", il negozio di Raffaele Giusti, già affermato disc jockey, che spesso e volentieri ascoltavo in radio. Il mio sogno da bambino era lavorare in un negozio di musica, da adolescente fare il disc jockey: ero nel posto giusto. Le mie prime cassette piene di afro, disco e funky le ho avute da lui. Raffaele era per me il Willy Wonka della musica e finalmente ero entrato nella sua fabbrica di cioccolato.

E così, nel 1983, iniziai a giocare con i piatti del "Disco Crash", più precisamente due giradischi Lenco. Raffaele mi diede le prime vere nozioni e, nonostante la differenza di età, iniziammo un intenso rapporto di amicizia che mi portò, dopo qualche mese, nell'ambiente delle discoteche, dove conobbi i più bravi e affermati disc jockey del momento: Beppe Music Show, Maurizio Di Maggio, Sergio Flash e Tore Rizzo divennero i miei eroi. Invece di ballare li guardavo in consolle cercando di capire tutti i loro segreti. Ero sempre con Raffaele, in discoteca, in negozio, in radio. Era tutto fantastico, come vivere in un parco giochi con giostre aperte e luci accese 24 ore su 24. Raffaele è stato tutto. A volte avere la fortuna di poter seguire una persona più grande ti può salvare la vita.

Nel tempo libero dagli studi cominciai a restaurare libri antichi presso una legatoria, era il modo più rapido per guadagnare dei soldi e ampliare la mia collezione di vinili, che ascoltavo ripetutamente in una vecchia radio giradischi Telefunken di mio papà. Non mi interessava avere i jeans alla moda, gli occhiali da sole firmati o la moto, investivo tutto in dischi, ogni soldo che passava nelle mie mani finiva in musica. Fare il dj era diventata un'ossessione, un sogno che dovevo immancabilmente realizzare. In questo mia mamma fu molto permissiva e, pur non capendo bene cosa volessi fare, iniziò ad allearsi con me, convincendo mio padre ad acquistarmi, qualora avessi portato a termine gli studi, l'impianto Hi-Fi dei miei sogni, in modo da potermi esercitare e coltivare appieno la mia passione. Quella fu la svolta decisiva, fui promosso e mi appropriai di due giradischi Technics SL-B200 - che l'anno successivo avrei sostituito con gli impareggiabili SL-1200MK2 - un mixer Inkel, una doppia piastra Aiwa, un amplificatore Pioneer, un equalizzatore Sansui RG-707 e due diffusori acustici da 100W. Immaginate un ragazzino diciassettenne che sta realizzando i propri sogni, avevo davanti un tesoro e iniziai a trascorrere ore e ore chiuso in cameretta a studiare i break delle canzoni, a provare mixaggi, a registrare cassettine da regalare agli amici o da vendere su commissione.

In discoteca, con Raffaele Giusti e Tore Rizzo, iniziai a mettere le luci e a selezionare la musica d'ascolto, quella che accompagna l'entrata della clientela nel locale, per poi passare a mixare qualche disco durante la serata. Era il 1985, il digitale non aveva ancora preso il sopravvento e le discoteche erano aperte tutte le sere, quando il proprietario di un locale mi disse tre parole, che dette di seguito mi diedero tantissima soddisfazione: "sei molto bravo". Da quel momento non mi sono più fermato. Noi siamo il frutto dei nostri incontri, delle persone di cui ci siamo circondati, di ogni chiacchierata fatta con chiunque ci sia stato davanti.

Quello che ho vissuto nei miei primi anni in consolle è stato uno dei periodi più intensi della mia vita, un periodo irripetibile e magico, pieno di cose da fare, di persone, di notti che non finivano mai, dove le esperienze e le conoscenze acquisite hanno illuminato in modo indelebile tutta la mia vita. Ho trascorso circa quarant'anni con le cuffie in testa e sono convinto che perseveranza e serietà abbiano avuto un ruolo determinante in tutto quello che ho fatto, adattandomi ai cambiamenti della musica, delle mode, degli orari, spostando ricorrenze, annullando vacanze e smaltendo l'adrenalina accumulata di una serata fissando il soffitto di una stanza in hotel o mangiando un panino in autogrill. La discoteca mi ha condizionato, divertito, illuso, fatto infuriare, ridere e sognare. Dietro una consolle ho trovato imprevisti come quando si gioca a Monopoli, difficoltà e momenti di sconforto, ho selezionato quintali di musica di ogni genere ed epoca, vissuto alti memorabili ma anche disastrosi bassi. In discoteca mi sono emozionato, ubriacato, ho conosciuto grandi amici e personaggi fantastici, fatto l'amore, visto cose incredibili, calpestato pavimenti appiccicosi da rimanerci incollato e respirato l'aria densa del fumo di mille sigarette.

La discoteca è stata il mio sogno, diventata poi la mia vita, il mio lavoro, il mio mondo, dove ho potuto realizzare il desiderio della mia vita lavorando al centro della musica e camminando con Artisti incredibili che mi hanno insegnato tantissimo. Ci vuole una passione esagerata per fare questo mestiere. Lavorare dietro una consolle non è sempre amici, champagne, pacche sulle spalle e risate. Non nego che sia una vita piena di emozioni quasi sempre positive, ma anche di tanti sacrifici. La discoteca come l'ho conosciuta non esiste più, ma nonostante tutto "È questa la vita che sognavo da bambino".

Il dj resident è il perfetto padrone di casa, rappresenta l'anima musicale del club, conosce alla perfezione le esigenze musicali del pubblico, riscalda gli animi, alza il volume e l'intensità dei brani via via che il dancefloor prende vita. La storia dei grandi clubs è sempre stata fatta da grandi dj resident.

1984/85/86 CRAZY BOY

(Centallo-CN)

Dj Raffaele Giusti

1985/86/87 ONE WAY

(Fossano-CN)

Dj Raffaele Giusti e Dj Tore Rizzo

1986 FANTASY

(Scarnafigi-CN)

Dj Raffaele Giusti

1986 NEW STAR - DA DINO

(Grugliasco-TO)

Dj Mister Black

1986/87 LIVING

(Borgo San Dalmazzo-CN)

Dj Raffaele Giusti

1987/88/89 PAPILLON CLUB

(Gressoney Saint Jean-AO)

1988/89 MY CLUB

(Arignano-TO)

1989 LE PRIVÈ

(Torino)

1989 REGINE'S

(Torino)

1989/90 NEW TIME

(Pessinetto-TO)

1990 DON CARLOS

(Torino)

1990/91 HEAVEN

(Colle della Maddalena-TO)

1991/92 LA PEPITA

(None-TO)

1992/93/94/95 ARROW

(Lago di Viverone-BI)

1992 VANIGLIA

(Torino)

1995 ALFRESKO

(Venaria-TO)

1995 WOODSTOCK

(Torino)

1995/96/97 CHEZ NOUS

(Moncalieri-TO)

1996 TABOO

(Torino)

1996/97 PIERRE

(Poirino-TO)

1997/98/99/00/01 PATIO & INVIDIA

(Torino)

2001/02 THE STABBLE

(Torino)

2002 S'HARD ROCK CAFE

(Bosa Marina-OR)

2002/03 PRIVILEGE

(Airasca-TO)

2003/04 LA BASTIGLIA

(Scarnafigi-CN)

2003 CALINE

(Alba-CN)

2003 KUBO

(Leinì-TO)

2004/05 BARÇELONA

(Genola-CN)

2005/06/07/08/09/10 OPERA

(Alpignano-TO)

2006/07/08/09 OPERA ESTATE

(Pianezza-TO)

2006 MUOVITIPOSITIVO/AREA CAFÈ

(Piazza d'Armi-TO)

2006/07 THEATRÒ

(Torino)

2007 KRYSTAL

(Riva di Pinerolo-TO)

2009 PLANET HELL

(Centallo-CN)

2009/10 MILÙ

(Romano Canavese-TO)

2010/11/12/13/14 NEW STAR - DA DINO

(Grugliasco-TO)

2013 TWILO CLUB

(Avigliana Laghi-TO)

2014 LA FAVOLA

(Avigliana Laghi-TO)

2014/15/16/17/18/19/20 PACIFICO

(Scalenghe-TO)

2017/18/19/20/21/22/23/24 HARALD'S

(Bardonecchia-TO)

2018/19/20/21/22/23/24 PREMIÈRE CLUB

(Poirino-TO)

2021/22 MITHO PHARAONIC DISCO PALACE

(Piobesi-TO)

2021/22/23 CLOUD9 @ VILLA SASSI

(Torino)

2022/23/24 PARADISE

(Alpignano-TO)

FASHION SOUND DESIGNER

Al pari del commento sonoro di un film, la musica di una sfilata detta l'atmosfera, il ritmo e riflette le influenze culturali della collezione. Diciotto anni fa, al Teatro Superga di Nichelino, ho avuto il privilegio di iniziare questa fantastica avventura che mi ha portato a lavorare nelle più prestigiose location del Piemonte. Sentivo dentro di me che sarebbe stato un viaggio emozionante. Evito la solita retorica e le parole di circostanza con un amorevole e semplice "Grazie Elia".

FASHION SOUND DESIGNER

Al pari del commento sonoro di un film, la musica di una sfilata detta l'atmosfera, il ritmo e riflette le influenze culturali della collezione. Diciotto anni fa, al Teatro Superga di Nichelino, ho avuto il privilegio di iniziare questa fantastica avventura che mi ha portato a lavorare nelle più prestigiose location del Piemonte. Sentivo dentro di me che sarebbe stato un viaggio emozionante. Evito la solita retorica e le parole di circostanza con un amorevole e semplice "Grazie Elia".

FLYER E LOCANDINE

Scartabellando nei ricordi che, grazie alla musica, mi accompagnano ogni giorno...

FLYER E LOCANDINE

Scartabellando nei ricordi che, grazie alla musica, mi accompagnano ogni giorno...

GLI ANNI '80/'90/2000

Gli anni '80 sono gli anni della Italo Disco, della musica pop, dei videogames, delle musicassette riavvolte con la biro, del walkman, di Vacanze di Natale, di Paolo Rossi e dei Mondiali dell'82. Gli anni ottanta sono stati un treno che è passato e che noi abbiamo avuto la fortuna di prendere, un periodo irripetibile e magico, pieno di cose da fare, di persone, di notti che non finivano mai. Sarà perché sono diventato maggiorenne negli anni ottanta, ma ho sempre avuto una particolare attrazione per i miti di questo fantastico decennio.

Gli anni '90 sono stati il decennio della rivoluzione digitale, delle notti magiche di Baggio e Schillaci, di Dylan Dog, di Non è la Rai, di Twin Peaks e di X-Files. Sono gli anni degli 883 e di "tappetini nuovi, Arbre Magique", del Karaoke di Fiorello, del Deejay Time, del Festivalbar, del lettore CD, del Titanic e dei primi telefoni cellulari. Le notti degli anni novanta sono state discoteche sempre piene e divertimento, feste memorabili che finivano all'alba, che restano favole nella memoria di chi le ha vissute. Gli anni novanta sono passati in fretta, forse troppo in fretta.

Il 1 gennaio 2000 il nuovo Millennio arriva davvero. Abbiamo ancora la Lira, il VHS, le Torri Gemelle e il Festivalbar. Poi arrivano l'Euro, il Grande Fratello, l'11 settembre, la crisi economica e i lettori MP3.

Trent'anni sono un periodo di tempo importante, basti pensare a quanti locali sono nati, vissuti e spariti in questo lasso di tempo. Molte di queste discoteche sono in completo stato di abbandono e risulta difficile immaginarle colme di persone come erano un tempo. Quando in un evento o in una serata ritrovo un personaggio che ha caratterizzato questi fantastici anni, finiamo sempre per raccontarci e ricordare aneddoti pazzeschi trascorsi e vissuti senza le comodità logistiche e tecnologiche di oggi. Quello che si faceva in quegli anni è stato troppo grande e bello per essere paragonato a ciò che accade oggi.

I miei anni '80... li ho ascoltati in cameretta, li ho suonati, li ho abbracciati

Al Bano Carrisi | Romina Power | Enzo Ghinazzi (Pupo) | Riccardo Fogli | Ricchi & Poveri (Angelo Sotgiu e Angela Brambati) | Alberto Camerini | Donatella Rettore | Ivan Cattaneo | Decibel (Silvio Capeccia, Enrico Ruggeri e Fulvio Muzio) | Viola Valentino | Alan Sorrenti | Gianni Togni | Marco Ferradini | Garbo | Scialpi | Alberto Fortis | Tony Esposito | Tullio De Piscopo | Manu Dibango | Santa Esmeralda (Leroy Gomez)

Al Jarreau | Rockets (Claude Lemoine) | Rockets (Alain Groetzinger) | Rockets (Fabrice Quagliotti) | Rockets (Little Gérard L'Her) | Alan Parsons | Dee D. Jackson | Boy George (Culture Club) | Howard Jones | Tony Hadley (Spandau Ballet) | Gazebo | P. Lion | Savage (Roberto Zanetti) | Theo e Ivana Spagna | Valerie Dore | Den Harrow | Righeira | Sabrina Salerno | Sandy Marton | Tracy Spencer

Il cinema, la tv e lo sport '80-'90-2000

GLI ANNI '80/'90/2000

Gli anni '80 sono gli anni della Italo Disco, della musica pop, dei videogames, delle musicassette riavvolte con la biro, del walkman, di Vacanze di Natale, di Paolo Rossi e dei Mondiali dell'82. Gli anni ottanta sono stati un treno che è passato e che noi abbiamo avuto la fortuna di prendere, un periodo irripetibile e magico, pieno di cose da fare, di persone, di notti che non finivano mai. Sarà perché sono diventato maggiorenne negli anni ottanta, ma ho sempre avuto una particolare attrazione per i miti di questo fantastico decennio.

Gli anni '90 sono stati il decennio della rivoluzione digitale, delle notti magiche di Baggio e Schillaci, di Dylan Dog, di Non è la Rai, di Twin Peaks e di X-Files. Sono gli anni degli 883 e di "tappetini nuovi, Arbre Magique", del Karaoke di Fiorello, del Deejay Time, del Festivalbar, del lettore CD, del Titanic e dei primi telefoni cellulari. Le notti degli anni novanta sono state discoteche sempre piene e divertimento, feste memorabili che finivano all'alba, che restano favole nella memoria di chi le ha vissute. Gli anni novanta sono passati in fretta, forse troppo in fretta.

Il 1 gennaio 2000 il nuovo Millennio arriva davvero. Abbiamo ancora la Lira, il VHS, le Torri Gemelle e il Festivalbar. Poi arrivano l'Euro, il Grande Fratello, l'11 settembre, la crisi economica e i lettori MP3.

Trent'anni sono un periodo di tempo importante, basti pensare a quanti locali sono nati, vissuti e spariti in questo lasso di tempo. Molte di queste discoteche sono in completo stato di abbandono e risulta difficile immaginarle colme di persone come erano un tempo. Quando in un evento o in una serata ritrovo un personaggio che ha caratterizzato questi fantastici anni, finiamo sempre per raccontarci e ricordare aneddoti pazzeschi trascorsi e vissuti senza le comodità logistiche e tecnologiche di oggi. Quello che si faceva in quegli anni è stato troppo grande e bello per essere paragonato a ciò che accade oggi.

Mike Bongiorno | Pippo Baudo | Lorella Cuccarini | Loretta Goggi | Raffaella Carrà | Dino Zoff | Marco Tardelli | Paolo Rossi | Renzo Arbore | Nino Frassica | Henry Winkler (Fonzie) | Kabir Bedi (Sandokan) | Philippe Leroy (Yanez de Gomera) | Barbara Bouchet | Lino Banfi | Enrico Montesano | Paolo Villaggio | Renato Pozzetto | Carlo Verdone | Ornella Muti

Christian De Sica | Jerry Calà | Mara Venier | Alba Parietti | Maria Grazia Cucinotta | Beppe Grillo | Claudio Cecchetto | Claudio Simonetti (Goblin) | Dario Argento | Giorgio Faletti | Rita Dalla Chiesa | Fabrizio Frizzi | Massimo Dapporto | Pino Insegno | Ronn Moss | Cristina Parodi | Enrico Mentana | Maurizio Costanzo | Platinette | Vittorio Sgarbi

Antonio Albanese | Simona Ventura | Fabio Volo | Marco Baldini | Rosario Fiorello | Paolo Bonolis | Luca Laurenti | Carlo Conti | Giorgio Panariello | Leonardo Pieraccioni | Federico Moccia | Raoul Bova | Gary Dourdan | Giorgia Surina | Mara Maionchi | Angelo Duro | Giulio Golia | Nadia Toffa | Teo Mammucari | Valerio Staffelli

I miei anni '80...

li ho ascoltati in cameretta,

li ho suonati, li ho abbracciati

Il cinema, la tv e lo sport

'80-'90-2000

Medley Anni 1990-1999: da alcune cassette degli anni novanta ho estratto questi frammenti di vita, un viaggio fantastico ricco di momenti indimenticabili. Qualche volta mi chiedo: "Ma l'ho fatto davvero?". Sì, ho le prove. Con le voci di Mario Scala, Albert Moroni, Dimitri Russo, Marcello Sound, Raffaele Giusti, Roberto Mare, Marco Mazzoli e Andrea De Sabato.

Medley Anni 1990-1999: da alcune cassette degli anni novanta ho estratto questi frammenti di vita, un viaggio fantastico ricco di momenti indimenticabili. Qualche volta mi chiedo: "Ma l'ho fatto davvero?". Sì, ho le prove. Con le voci di Mario Scala, Albert Moroni, Dimitri Russo, Marcello Sound, Raffaele Giusti, Roberto Mare, Marco Mazzoli e Andrea De Sabato.

Medley Anni 2000-2009: il 1 gennaio 2000 il nuovo Millennio arriva davvero. Abbiamo ancora la Lira, il VHS, le Torri Gemelle e il Festivalbar. Da alcuni file recuperati in un vecchio Hard Disk ho ripercorso un pezzo di strada intenso di quegli anni. Con le voci di Beppe Cuva, Cristian Panzanaro, Sergio Flash, Davide Viano, Marco Carena ed Elia Tarantino.

Medley Anni 2000-2009: il 1 gennaio 2000 il nuovo Millennio arriva davvero. Abbiamo ancora la Lira, il VHS, le Torri Gemelle e il Festivalbar. Da alcuni file recuperati in un vecchio Hard Disk ho ripercorso un pezzo di strada intenso di quegli anni. Con le voci di Beppe Cuva, Cristian Panzanaro, Sergio Flash, Davide Viano, Marco Carena ed Elia Tarantino.

IMMAGINI DAL ROCK

"Immagini dal Rock" è un fotolibro della scena culturale giovanile torinese negli anni 1980-1982. Il fotografo Dario Lanzardo ha portato la sua macchina fotografica nei concerti, nelle discoteche, nei negozi di dischi, nelle sale giochi, nelle scuole, nelle desolate periferie, realizzando un racconto fotografico in un efficace bianco e nero con interventi manuali di colore. Il risultato è straordinario. Le immagini furono esposte in una mostra patrocinata dalla Città di Torino tra il 28 ottobre e il 21 novembre 1982, presso gli Antichi Chiostri in via Garibaldi. È stata un'emozione pazzesca ritrovarsi nelle pagine di questo libro tra mods, punk, Franco Battiato e i Rolling Stones.

IMMAGINI DAL ROCK

"Immagini dal Rock" è un fotolibro della scena culturale giovanile torinese negli anni 1980-1982. Il fotografo Dario Lanzardo ha portato la sua macchina fotografica nei concerti, nelle discoteche, nei negozi di dischi, nelle sale giochi, nelle scuole, nelle desolate periferie, realizzando un racconto fotografico in un efficace bianco e nero con interventi manuali di colore. Il risultato è straordinario. Le immagini furono esposte in una mostra patrocinata dalla Città di Torino tra il 28 ottobre e il 21 novembre 1982, presso gli Antichi Chiostri in via Garibaldi. È stata un'emozione pazzesca ritrovarsi nelle pagine di questo libro tra mods, punk, Franco Battiato e i Rolling Stones.

LA FEBBRE DEL VENERDÌ SERA

"La febbre del venerdì sera" è stato il format del venerdì notte di un famoso club in riva al lago grande di Avigliana, nel 2013 chiamato "Twilo Club" e l'anno successivo con il nome originario "La Favola". Queste serate sono state da me ideate e sono diventate un punto di riferimento per i nostalgici dei mitici anni '70/'80/'90. Gazebo, Den Harrow, Alberto Camerini, Alan Sorrenti, Ivana Spagna, Sandy Marton, Tracy Spencer, Marco Ferradini, Ivan Cattaneo, i Righeira, Valerie Dore, Sabrina Salerno, Jerry Calà, Scialpi e Viola Valentino sono alcuni degli artisti che ci hanno fatto rivivere le magiche atmosfere di quelle notti da "favola".

LA FEBBRE  DEL  VENERDÌ SERA

"La febbre del venerdì sera" è stato il format del venerdì notte di un famoso club in riva al lago grande di Avigliana, nel 2013 chiamato "Twilo Club" e l'anno successivo con il nome originario "La Favola". Queste serate sono state da me ideate e sono diventate un punto di riferimento per i nostalgici dei mitici anni '70/'80/'90. Gazebo, Den Harrow, Alberto Camerini, Alan Sorrenti, Ivana Spagna, Sandy Marton, Tracy Spencer, Marco Ferradini, Ivan Cattaneo, i Righeira, Valerie Dore, Sabrina Salerno, Jerry Calà, Scialpi e Viola Valentino sono alcuni degli artisti che ci hanno fatto rivivere le magiche atmosfere di quelle notti da "favola".

LA STAMPA & TORINOSETTE

"La Stampa" è uno dei più conosciuti e diffusi quotidiani italiani, con sede a Torino. "TorinoSette" è un settimanale di spettacolo, cultura e tempo libero, allegato a "La Stampa" del venerdì. Questi sono alcuni articoli estratti da questi giornali pubblicati in occasione di eventi e serate alle quali ho preso parte. Da piccolo, ogni volta che combinavo un guaio, mia mamma me lo diceva sempre: "Prima o poi finirai sul giornale".

LA STAMPA & TORINOSETTE

"La Stampa" è uno dei più conosciuti e diffusi quotidiani italiani, con sede a Torino. "TorinoSette" è un settimanale di spettacolo, cultura e tempo libero, allegato a "La Stampa" del venerdì. Questi sono alcuni articoli estratti da questi giornali pubblicati in occasione di eventi e serate alle quali ho preso parte. Da piccolo, ogni volta che combinavo un guaio, mia mamma me lo diceva sempre: "Prima o poi finirai sul giornale".

PRODUZIONI DISCOGRAFICHE


Compilation

DJ CLUB VOL.2

Contiene

FRANCO FRASSI DJ - IN THE MIX

Gennaio 2008


Dopo il successo del primo volume torna la Dj Club, dodici electro house traxx unmixed ed in versione extended per dj e appassionati del genere.


CD singolo

FRANCO FRASSI feat. SUZIE KENNEDY

I WANNA BE LOVED BY YOU & ICON

Marzo 2010


"I wanna be loved by you" è la cover della famosissima canzone interpretata da Marilyn Monroe nel film "A qualcuno piace caldo". Il CD singolo, su etichetta Music Life Records, contiene anche "Icon", canzone dello spot Cristina Rubinetterie in onda sulle reti Mediaset. Suzie Kennedy, attrice famosa nel mondo come sosia di Marilyn Monroe, è la protagonista del film di Leonardo Pieraccioni "Io & Marilyn".


CD singolo

FRANCO FRASSI feat. LOS MARCELLOS FERIAL

CUANDO CALIENTA EL SOL

Giugno 2011


Torna il mitico gruppo dei "finti messicani" Los Marcellos Ferial, che tanto ci ha accompagnato negli anni '60, con una formazione rinnovata. Dalla collaborazione con il dj torinese Franco Frassi, nasce un brillante progetto che veste in tre nuovissime versioni la canzone che ha riscaldato l'estate del 1962 "Cuando calienta el sol". Tutte le versioni, dalla matrice puramente dance, sono caratterizzate da una melodia vincente, adatte a infiammare e conquistare le piste da ballo delle calde notti d'estate.


Bootleg Remix

IVANA SPAGNA

EASY LADY 2013 (FRANCO FRASSI & PETRUSCO REMIX)

Mix & mastering by Daniele Mattiuzzi @ Wave Life Torino

Giugno 2013



Bootleg Remix

IVANA SPAGNA

CALL ME 2013 (FRANCO FRASSI & DANI LOCO REMIX)

Mix & mastering by Daniele Mattiuzzi @ Wave Life Torino

Giugno 2013

PRODUZIONI DISCOGRAFICHE


Compilation DJ CLUB VOL.2

Contiene FRANCO FRASSI DJ - IN THE MIX

Gennaio 2008


Dopo il successo del primo volume torna la Dj Club, dodici electro house traxx unmixed ed in versione extended per dj e appassionati del genere.



CD singolo FRANCO FRASSI feat. SUZIE KENNEDY

I WANNA BE LOVED BY YOU & ICON

Marzo 2010


"I wanna be loved by you" è la cover della famosissima canzone interpretata da Marilyn Monroe nel film "A qualcuno piace caldo". Il CD singolo, su etichetta Music Life Records, contiene anche "Icon", canzone dello spot Cristina Rubinetterie in onda sulle reti Mediaset. Suzie Kennedy, attrice famosa nel mondo come sosia di Marilyn Monroe, è la protagonista del film di Leonardo Pieraccioni "Io & Marilyn".


CD singolo FRANCO FRASSI feat. LOS MARCELLOS FERIAL

CUANDO CALIENTA EL SOL

Giugno 2011


Torna il mitico gruppo dei "finti messicani" Los Marcellos Ferial, che tanto ci ha accompagnato negli anni '60, con una formazione rinnovata. Dalla collaborazione con il dj torinese Franco Frassi, nasce un brillante progetto che veste in tre nuovissime versioni la canzone che ha riscaldato l'estate del 1962 "Cuando calienta el sol". Tutte le versioni, dalla matrice puramente dance, sono caratterizzate da una melodia vincente, adatte a infiammare e conquistare le piste da ballo delle calde notti d'estate.

PRODUZIONI DISCOGRAFICHE

FRANCO FRASSI DJ

IN THE MIX

Gennaio 2008 

FRANCO FRASSI

feat. SUZIE KENNEDY

I WANNA BE LOVED BY YOU & ICON

Marzo 2010

FRANCO FRASSI

feat. LOS MARCELLOS FERIAL

CUANDO CALIENTA EL SOL

Giugno 2011

Bootleg

IVANA SPAGNA

EASY LADY 2013

(FRANCO FRASSI & PETRUSCO REMIX)

Giugno 2013

Bootleg

IVANA SPAGNA

CALL ME 2013

(FRANCO FRASSI & DANI LOCO REMIX)

Giugno 2013

TEMPO LIBERO

La soddisfazione più grande che mi sono tolto quando ho raggiunto l'indipendenza economica, è stata quella di potermi comprare tutta la musica che volevo. Mi è sempre piaciuto approfondire il lato storico della musica, entrare nella vita degli Artisti, leggerne le biografie e conoscere il loro percorso di vita. Ogni volta che termino un libro, non posso fare a meno di procurarmi tutti i CD e i DVD relativi alle vicende e ai periodi storici trattati. Attualmente possiedo una collezione di circa 800 libri di biografie musicali, 300 vinili, 9.000 CD e 3.000 DVD, il tutto rigorosamente originale, conservato in maniera maniacale e la maggior parte dei quali autografati dagli stessi Artisti.

I CD

I DVD

I libri

TEMPO LIBERO

La soddisfazione più grande che mi sono tolto quando ho raggiunto l'indipendenza economica, è stata quella di potermi comprare tutta la musica che volevo. Mi è sempre piaciuto approfondire il lato storico della musica, entrare nella vita degli Artisti, leggerne le biografie e conoscere il loro percorso di vita. Ogni volta che termino un libro, non posso fare a meno di procurarmi tutti i CD e i DVD relativi alle vicende e ai periodi storici trattati. Attualmente possiedo una collezione di circa 800 libri di biografie musicali, 300 vinili, 9.000 CD e 3.000 DVD, il tutto rigorosamente originale, conservato in maniera maniacale e la maggior parte dei quali autografati dagli stessi Artisti.

UN PO' DI ME... APPUNTI DI VIAGGIO

"Puoi avere tutto l'oro del mondo, ma se non hai nessuno da amare non esiste alcuna ragione di vita".

Boy George

UN PO' DI ME...

"Puoi avere tutto l'oro del mondo, ma se non hai nessuno da amare non esiste alcuna ragione di vita".

(Boy George)

ZELIG E COLORADO

Da "Zelig" e "Colorado" una carovana di comici e presentatori fantastici, incontrati nei loro tour teatrali, in eventi e serate delle quali ero promoter o dove un mio dj set concludeva la serata.

Claudio Bisio | Michelle Hunziker | Vanessa Incontrada | Paola Cortellesi | Ale & Franz | Aldo, Giovanni & Giacomo | Alessandro Fullin | Beppe Braida | Checco Zalone | Dado | Enrico Bertolino | Fabrizio Fontana | Ficarra e Picone | Flavio Oreglio | Franco Neri | Geppi Cucciari | Giovanni Vernia | Katia & Valeria

Le Tutine | Mammuth | Marco Della Noce | Max Angioni | Pali e Dispari | Paolo Migone | Pino Campagna | Pozzoli & De Angelis | Raul Cremona | Sergio Sgrilli | Diego Abatantuono | Ugo Conti | Nicola Savino | Paolo Ruffini | Andrea Pucci | Angelo Pintus | Gianluca Impastato e Gianluca Scintilla Fubelli | I Turbolenti | Max Cavallari | PanPers

ZELIG E COLORADO

Da "Zelig" e "Colorado" una carovana di comici e presentatori fantastici, incontrati nei loro tour teatrali, in eventi e serate delle quali ero promoter o dove un mio dj set concludeva la serata.

DRIVE IN

"Drive In" è il programma simbolo della televisione italiana degli anni '80. Ideato e scritto da Antonio Ricci, andò in onda dal 1983 al 1988 su Italia 1. Il suo successo contribuì a portare alla ribalta numerosi personaggi dello spettacolo italiano. Era il periodo dei rullini che quando si portavano a sviluppare ci si accorgeva che solo 10 delle 36 fotografie erano venute bene. Alcuni personaggi non sono mai usciti da quei rullini.

DRIVE IN

"Drive In" è il programma simbolo della televisione italiana degli anni '80. Ideato e scritto da Antonio Ricci, andò in onda dal 1983 al 1988 su Italia 1. Il suo successo contribuì a portare alla ribalta numerosi personaggi dello spettacolo italiano. Era il periodo dei rullini che quando si portavano a sviluppare ci si accorgeva che solo 10 delle 36 fotografie erano venute bene. Alcuni personaggi non sono mai usciti da quei rullini.

Antonio Ricci | Gianfranco D'Angelo | Claudio Bolletta, Raffaele Giusti, Ezio Greggio e Tore Rizzo | Carlo Pistarino | Raffaele Giusti, Tore Rizzo, Claudio Bolletta e Enrico Beruschi | Tore Rizzo, Enzo Braschi, Raffaele Giusti e Claudio Bolletta | Tore Rizzo, Giorgio Faletti e Raffaele Giusti | Sergio Vastano | Raffaele Giusti, Claudio Bolletta, Tore Rizzo, Zuzzurro e Gaspare | Carmen Russo | Massimo Boldi | Teo Teocoli

70/80/90 VIBES

"70/80/90 VIBES" è un salto straordinario ed entusiasmante nel passato, un viaggio fantastico con la musica, i colori, gli artisti e le emozioni che quegli anni hanno saputo regalarci. "70/80/90 VIBES" è una "One Night" che si svolge al Première Club, un locale esclusivo ed elegante situato a Poirino in provincia di Torino. Tracy Spencer, Johnson Righeira, Ivan Cattaneo, Alberto Camerini, Viola Valentino, Sandy Marton, Den Harrow e Alan Sorrenti sono gli artisti che per primi hanno messo in moto la macchina dei ricordi e riportato le lancette del tempo ai fantastici anni '80! Il mondo è ancora pieno di anni '80 e probabilmente non smetterà mai di esserlo.

Tracy Spencer | Johnson Righeira | Ivan Cattaneo | Alberto Camerini | Viola Valentino | Sandy Marton | Den Harrow | Alan Sorrenti

70/80/90 VIBES 

"70/80/90 VIBES" è un salto straordinario ed entusiasmante nel passato, un viaggio fantastico con la musica, i colori, gli artisti e le emozioni che quegli anni hanno saputo regalarci. "70/80/90 VIBES" è una "One Night" che si svolge al Première Club, un locale esclusivo ed elegante situato a Poirino in provincia di Torino. Tracy Spencer, Johnson Righeira, Ivan Cattaneo, Alberto Camerini, Viola Valentino, Sandy Marton, Den Harrow e Alan Sorrenti sono gli artisti che per primi hanno messo in moto la macchina dei ricordi e riportato le lancette del tempo ai fantastici anni '80! Il mondo è ancora pieno di anni '80 e probabilmente non smetterà mai di esserlo.

PRESS KIT

Per contatti utilizza il seguente modulo o l'indirizzo e-mail: francofrassi@live.it

Per contatti utilizza il seguente modulo o l'indirizzo e-mail: francofrassi@live.it

Franco Frassi © 2023 | Tutti i diritti riservati

Video realizzati da Antonio Morabito

Franco Frassi © 2023 | Tutti i diritti riservati

Video realizzati da Antonio Morabito

Share by: